Prevenire e curare il dolore cervicale, esercizi da fare in casa o in ufficio

  • 31 Marzo 2020
  • news

Il dolore cervicale è associato generalmente a difficoltà di movimento del collo e a contratture dei muscoli paravertebrali cervicali e dorsali, a cui si possono associare debolezza e/o alterata sensibilità degli arti superiori (formicolii alle mani o a tutto l’arto superiore).

Oltre che nella zona cervicale, il dolore può irradiarsi fino all’occipite causando cefalee miotensive, oppure irradiarsi fino alle scapole o in tutto l’arto superiore causando cervicobrachialgia.

Nella fase acuta è fondamentale il trattamento dell’infiammazione e del dolore tramite terapie fisiche strumentali quali tecarterapia, laserterapia, elettroterapia ecc…

Al termine della fase acuta è importante impostare un programma riabilitativo che preveda mobilizzazione passiva e attiva del rachide cervicale, massoterapia rilassante, esercizi posturali, rinforzo muscolare per la stabilizzazione del segmento ed esercizi di stretching.

Sarà infine cura del terapista insegnare al paziente la correzione delle posture errate e delle abitudini di vita che possono causare e influire su questa patologia.

Di seguito vedrete alcuni esercizi proposti da Francesca Serafini dottoressa in fisioterapia, specializzata in rieducazione posturale secondo Mézières e istruttrice fitness.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings