Elettroterapia

Elettroterapia

L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e consiste in correnti elettriche che vengono fatte passare attraverso la parte del corpo interessata.

L’Elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare il muscolo denervato, per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normoinnervato mantenere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato.

L’elettroterapia usa, a scopo terapeutico, gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica e consiste nell’applicazione locale di impulsi elettrici alternati o continui.

Questi gli effetti dell’elettroterapia:

  1. azione antidolorifica
  2. azione eccitomotoria (stimolazione muscolare)
  3. azione trofica (miglior apporto vascolare e di nutrizione)

Le principali applicazioni dell’elettroterapia sono:

  • correnti tens
  • correnti diadinamiche
  • correnti galvaniche
  • correnti interferenziali
  • correnti isoplanari
  • correnti vettoriali
  • sistema infiltrativo trasdermico (Sit)
  • ionoforesi
  • horizontal therapy
  • interxtherapy
  • linfodrenaggio computerizzato con sincronismo cardiaco
  • stimolazione dei muscoli normoinnervati e denervati

Horizontal therapy

L’horizontal therapy è un elettro-magneto-terapia innovativa perché, rispetto ad altre forme di elettroterapia, è in grado di combinare contemporaneamente sullo stesso tessuto effetti di tipo bioelettrico ed effetti di tipo biochimico, generando, già dalla prima applicazione, notevoli benefici.
Proprio la combinazione di questi due effetti, infatti, permette di ottenere dei risultati più immediati e più duraturi nel tempo, persino con patologie a cui altre forme di elettroterapia non riescono a dare nessun risultato.
L’horizontal therapy è indicata in caso di:

  • artrosi
  • artriti
  • traumi sportivi
  • fibromialgia
  • trattamenti post operatori

Rientrano tra le pratiche elettroterapiche anche i trattamenti di linfodrenaggio computerizzato e di biofeedback, che per le loro caratteristiche sono descritti in apposite sezioni.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi