
Riabilitazione
Per recupero dopo traumi o malattie
Il ricorso alla riabilitazione fisioterapica può essere dovuto a diversi fattori: patologie legate all’invecchiamento, necessità riabilitative dopo ictus, infarto, incidenti domestici, traumi, impianti protesici, ma anche la semplice alterazione dei rapporti muscolari e scheletrici derivata da cattive posture. È la natura della patologia a determinare, in seguito alla visita con il fisioterapista, il tipo riabilitazione da seguire.
I percorsi riabilitativi praticati nel Centro fisiokinesiterapico Serafini comprendono:
- manipolazioni con mobilizzazioni concetto “Mulligan”
- rieducazione Posturale metodo Mèzières
- le catene muscolari Busquet
- Rieducazione posturale globale metodo Souchard
- rieducazione neuromotoria
- potenziamento e rieducazione propriocettiva
- metodo delle catene muscolari e articolari di Struyf
- mobilizzazioni delle articolazioni periferiche e della colonna
- ginnastica personalizzata
- rieducazione funzionale